LANGHE E

MONFERRATO

Il territorio in cui sorge Tenuta La Romana è un esempio di paesaggio culturale che vede un’unione unica tra l’uomo e la natura che regala dolci colline ricoperte da vigneti, incantevoli paesi circondati da campi, chiesette e meravigliosi castelli medievali con profumi di vino, tartufi e molto altro. Questo territorio compreso tra le provincie di Alessandria, Asti e Cuneo è davvero un universo in cui bellezza e natura vanno a braccetto da secoli, offrendo scorci intriganti a tutti coloro che desiderano scoprirlo.

Il soggiorno presso Tenuta La Romana offre la possibilità di usufruire di numerose attività turistiche, sportive e di svago all’interno di questa meravigliosa zona. Su prenotazione, è possibile avere a disposizione esperte guide turistiche, che potranno organizzare per voi tour di vario genere a seconda delle vostre preferenze.

Approfitta delle nostre offerte

per un soggiorno rigenerante

Monferrato e Langhe. Patrimonio Unesco, patrimonio di tutti, esperienza unica.

Nel 2014 i paesaggi vitivinicoli delle Langhe-Roero e Monferrato sono entrati a fare parte del Patrimonio Unesco per il suo “Eccezionale valore Universale”. Come afferma l’UNESCO, il valore proposto da questo territorio è rappresentato dalla radicata cultura del vino e dallo straordinario paesaggio modellato dal lavoro dell’uomo, in funzione della coltivazione della vite e della produzione del vino. Un patrimonio che si snoda in 6 zone tematiche dalla bellezza straordinaria.

Canelli: Vini e Storia

Poco distante da Nizza Monferrato si trova Canelli che ospita un vero e proprio gioiello tutto da scoprire: le Cattedrali Sotterranee, cantine costruite sotto la città per produrre e conservare il prezioso Moscato. Questo vitigno, coltivato sulle colline canellesi è diventato da poco DOCG e si può gustare nelle tre varianti: Moscato d’Asti DOCG, Asti Spumante e Asti Secco. Da non dimenticare che è a Canelli che è nato lo spumante italiano!

Asti: Vini e Storia

Asti è una città dalla storia ricchissima, come dimostra la sua svariata architettura. In centro si trovano, infatti, edifici medievali e sontuosi palazzi settecenteschi. Tra i più interessanti segnaliamo: la Cripta di Sant’Anastasio, la maestosa Cattedrale, Palazzo Mazzetti, che ospita abitualmente mostre d’arte temporanee di interesse internazionale. Il momento migliore per visitare la città è settembre, mese del Palio di Asti, delle Sagre Astigiane e della Douja.

Nizza Monferrato e il Barbera

Nella zona dell’Alto Monferrato sorge Nizza Monferrato capitale mondiale del Barbera dal punto di vista commerciale e promozionale, territorio in cui negli ultimi anni si sta facendo conoscere ed apprezzare IL NIZZA DOCG. Una città da sempre considerata importante anche grazie alla sua posizione strategica rispetto alle provincie di Asti e Alessandria. Nelle zone limitrofe è possibile contare circa 900 vigneti coltivati prevalentemente a Barbera ed oltre 200 aziende vitivinicole specializzate nella produzione del vino Barbera D.O.C.G.

La langa del Barolo

La zona comprende Barolo, Castiglione Falletto, Diano d’Alba, La Morra, Monforte d’Alba, Novello e Serralunga d’Alba e si lega al pregio internazionale del vino Barolo che discende anche da una lunga tradizione storica.

Il paesaggio della “Langa del Barolo” si caratterizza per i vigneti sui versanti collinari, intervallati qua e là da borghi di impianto medioevale dai quali spesso si ergono imponenti castelli. Nell’area troviamo numerosi luoghi del vino relativi all’intera filiera produttiva del Barolo, tra cui spiccano aziende vitivinicole di storica fondazione che hanno contribuito alla nascita e sviluppo di questo vino nel mondo.

Gli Infernot del Monferrato

La pietra arenaria presente in questa porzione di territorio ha permesso di avere gli Infernot. Strutture, al di sotto delle comuni abitazioni e utilizzate per la conservazione delle bottiglie. Si tratta di vere e proprie opere d’arte nate dalla tradizione e sapienza contadina che rappresentano un tratto culturale da scoprire di questa zona. Le costruzioni note come Infernot sono intimamente legate alla storia secolare del vino in Piemonte e compaiono pertanto nelle principali aree collinari di questa regione.

Le colline del Barbaresco

I comuni di Barbaresco e Neive sono esempi significativi del sistema produttivo e cultural-paesaggistico del Vino Barbaresco DOCG.

Barbaresco è un insediamento di origine medioevale sviluppatosi nei pressi del fiume Tanaro.  Contesa per secoli dai comuni di Alba ed Asti per la sua posizione strategica, costituisce oggi uno dei più importanti riferimenti paesaggistici di tutto il comprensorio locale. Spicca l’imponente torre medievale, la più grande di tutto il Piemonte.

Il Castello di Grinzane Cavour

Il castello e la sua collina rappresentano una testimonianza storica per la viticoltura piemontese del comprensorio di Langhe-Roero e Monferrato. Oggi infatti in questo prestigioso maniero è ospitata l’Enoteca Regionale del Piemonte. Il vigneto ai piedi del castello rappresenta un importante centro di ricerca e sperimentazione a livello europeo.

Il tuo soggiorno

in un click

Open chat
Need help?
Hello,
We are happy to answer your questions.
Our reception is open from 8 am to 12.30 pm and from 2.30 pm to 8.30 pm.